Ci sono molti editor di testo sui sistemi *nix, ma VI e’ senza dubbio il piu’ diffuso. VI sta per VIsual editor e VIM e’ una versione migliorata di VI. Puoi trovare VI in qualsiasi distribuzione Linux, su Unix e sui sistemi Mac Os X. Per questa ragione occorre impararlo. VIM e’ un editor testuale, percio’ non ci sono tutti i fronzoli tipici degli editor di testo grafici. Ad ogni modo VIM e’ un potente editor di testo. Ci sono tre modalita’ in VI:
1) modalita’ comando
2) modalita’ riga comando
3) modalita input
Per provare VI, apri una finestra di Terminale e digita ‘vi qualcosa’. Non appena si entra in VI ci si trova in modalita’ comando. Per entrare in modalita’ riga comando premi il tasto ‘:’. Per entrare in modalita’ input premi ‘i’ oppure ‘a’. Vediamo una semplice sessione di editing:
1) vi miofile (stai crendo il file miofile)
2) premi ‘a’ per entrare in modalita’ input e digita ‘questo e’ un semplice file di testo’
3) ora premi ‘:’ per entrare in modalita’ riga comando e digita ‘w!’ (con questo comando si scrive il file e si esce da VI)
Puoi spostarti dalla modalita’ input a quella comando o dalla modalita’ riga comando a quella comando premendo il tasto Esc.
Principali comandi in modalita’ comando
- w -> vai all’inizio della prossima parola
- b -> vai all’inizio della precedente parola
- e -> vai alla fine della prossima parola
- n| -> vai alla colonna ‘n’ della riga corrente
- $ -> vai alla fine della riga corrente
- ^ -> vai al primo carattere della riga corrente
- G -> vai alla fine del file
- gg -> vai all’inizio del file
- Gn -> vai alla riga ‘n’ del file
- i -> modalita’ inserimento (prima del cursore)
- a -> modalita’ inserimento (dopo il cursore)
- o -> modalita’ inserimento (sotto la riga corrente)
- x -> cancella un carattere
- nx -> cancella ‘n’ caratteri
- dd -> cancella l’intera riga
- ndd -> cancella ‘n’ righe
- yy -> copia la riga corrente
- p -> incolla la riga copiata
- Rmiastringa -> sostituisce i prossimi caratteri con la stringa ‘miastringa’
- /stringa -> trova la prossima stringa ‘stringa’
- ?stringa -> trova la stringa ‘stringa’ all’indietro
- n -> ripete la ricerca nuovamente
- u -> annulla l’ultimo comando
Principali comandi in modalita’ riga comando
- :w -> scrive il file
- :w nome_file -> scrive il file come ‘nome_file’
- :q -> esce da vi
- :wq -> scrive ed esce dal file
- :q! -> esce dal file senza salvare
- :help -> apre il file di aiuto (:q per tornare ad editare il file)
- :help argomento -> apre il file di aiuto all’argomento specificato da ‘argomento’ (:q per tornare ad editare il file)
- :rs/stringa1/stringa2/opzioni -> sostituisce stringa1 con stringa2 all’interno del range ‘r’; le opzioni possono essere: g (sostituisce tutto), c (chiede conferma prima di ongi sostituzione)
- :set number -> imposta la numerazione delle righe
Puoi imparare altri comandi (ce ne sono tantissimi) usando il comando :help. Certo, e’ anche possibile usare il comando ‘man vi’. Il miglior modo per imparare VI e’ iniziare ad usarlo.